LIBRERIA RINASCITA, Ascoli Piceno - MICHELANGELO SCULTORE. EDIZ. ILLUSTRATA di ACIDINI LUCHINAT CRISTINA; AMENDOLA AURELIO

Prodotto scheda

MICHELANGELO SCULTORE. EDIZ. ILLUSTRATA di ACIDINI LUCHINAT CRISTINA; AMENDOLA AURELIO
€ 98,00

Reperibile in pochi giorni

Anno di pubblicazione
2006
Pagine
319 p.
Codice ISBN
9788871794884

Michelangelo Buonarroti - tra gli artisti di ogni tempo forse il più noto al mondo - considerava la scultura come l'arte "sua" più di ogni altra, un'arte che si fa "per via di levare" e che dunque non ammette errori. Di Michelangelo scultore è questo il primo libro che, nonostante una bibliografia pressoché sterminata, e potendo peraltro anche riferirsi agli studi più recenti, abbracci e illustri l'intera produzione. Dagli esordi in giovanissima età fino alle prove estreme e al precoce formarsi di un vero e proprio "mito", viene qui fittamente percorsa l'intera vicenda umana e artistica del Buonarroti, infine integrata da schede di approfondimento delle singole sculture e dei complessi di statuaria: di ogni opera sono così presentati i dati tecnici, l'origine, la storia materiale, l'iconografia e le prove grafiche di riferimento. Completano la trattazione le splendide fotografie che, di ogni singola opera, propongono angolature differenti e numerosi dettagli, facendo così risaltare, dei magistrali lavori di Michelangelo, la potenza e insieme la delicatezza.

Il volume di Cristina Acidini Luchinat, edito da Federico Motta Editore, raccoglie ed illustra con gli scatti di Aurelio Amendola l’intera produzione scultorea del Buonarroti, colmando una lacuna del panorama editoriale internazionale. Il libro è composto da una prima parte di saggi critici che riaffrontano la figura dell’artista alla luce dei recenti dati emersi da campagne diagnostiche, puliture, restauri, acquisizioni informatiche e restituzioni digitali. La seconda parte raccoglie invece dettagliate schede delle opere e dei complessi di statuaria realizzati dal Buonarroti. I capitoli iniziali sono dedicati ai primi trent’anni dell’artista e approfondiscono con particolare attenzione il passaggio dallo studio dell’Antico alla dimensione colossale nelle opere di Michelangelo, concentrandosi sulla sua formazione di scultore nel Giardino di San Marco di Lorenzo il Magnifico e sulle sue opere giovanili realizzate tra Firenze, Bologna e Roma. Tra queste possiamo ricordare la Battaglia dei centauri, la Madonna della Scala, il Crocifisso ligneo, i Santi Procolo e Petronio nell’ Arca di San Domenico a Bologna, il Bacco, la Pietà Vaticana e il David (1504). I capitoli successivi si concentrano invece sui grandi incarichi eseguiti per conto dei Medici (Tombe Medicee nella Sagrestia Nuova di Firenze) e per conto di Giulio II, che nel 1505 chiama il Buonarroti a Roma per commissionargli il monumento sepolcrale da collocare all’interno della vecchia basilica di San Pietro. Prende così l’avvio una vicenda di contrasti con il pontefice e i suoi eredi, che si concluderà con la realizzazione di un progetto assai ridotto rispetto al grandioso piano iniziale: il mancato compimento di quest’opera fu molto doloroso per Michelangelo, che ne parlò come della “tragedia della sepoltura”. Giulio II muore nel 1513 e si ripropone il problema del monumento funebre: i lavori della tomba vengono ripresi secondo un nuovo progetto. Di questo nuovo incarico ci restano il Mosè e i due Prigioni conservati al Louvre. L’ultimo capitolo chiude l’analisi incentrandosi sui trent’anni finali della produzione del Buonarroti, dal 1534, anno di trasferimento a Roma, alla morte nel 1564, prendendo in considerazione le sculture di Rachele e Lia collocate ai lati del Mosè nel monumento sepolcrale di Giulio II, il Bruto, le Pietà Bandini e Rondanini, il piccolo Crocifisso ligneo. All’interno della narrazione sono anche inquadrati criticamente i temi della scultura michelangiolesca: la cavatura dei marmi, il trattamento delle superfici, la “linea serpentinata”, il “non finito”. Particolare attenzione è rivolta alla lavorazione dei marmi, al trattamento dei volumi, ai passaggi dei vari strumenti di lavoro sulle superfici, che Michelangelo padroneggiava appieno per ottenere una gamma diversificata di effetti. Completano la trattazione duecento fotografie di Aurelio Amendola, che con il suo sguardo si sofferma su dettagli e particolari, offrendo al lettore una visione “da vicino” dei più grandi

Titolo

MICHELANGELO SCULTORE. EDIZ. ILLUSTRATA

Autore

ACIDINI LUCHINAT CRISTINA; AMENDOLA AURELIO

Illustratore

Formato4Illustrato, RIL.

Editore

24 ORE CULTURA

Collana

GRANDI LIBRI D'ARTE

di pubblicazione

2006

ISBN

9788871794884

Pagine

319 p.

Volumi

1